Canali Minisiti ECM

Mancano i medici e morti non calano, i progressi sulla salute sono fermi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/11/2018 14:29

Nella metà dei casi si sono perse vite per fattori di rischio prevenibili

Battuta d'arresto sulla strada per migliorare la salute dei cittadini nel mondo. Nel 2017 la mortalità non è calata, gli operatori sanitari continuano a rimanere sempre insufficienti, così come le tre principali cause di disabilità (lombalgia, depressione ed emicrania) sono le stesse da 30 anni. A fare il punto è il rapporto annuale Global Burden of Disease (GBD), pubblicato sulla rivista Lancet. "Senza vigilanza e sforzi costanti, i progressi fatti si possono perdere facilmente - si legge nell'editoriale a corredo degli studi - Non solo c'è un preoccupante rallentamento nei progressi, ma i dati mostrano esattamente quanto questi siano stati disomogenei".

C'è infatti la carenza di forza lavoro sanitaria in quasi la metà dei paesi (47%), dove ci sono meno di 10 medici per 10mila abitanti (per l'Organizzazione mondiale della sanità dovrebbero essercene almeno 23) e il 46% può contare su meno di 30 infermiere o ostetriche ogni 10mila. Tra l'altro l'emergere di problemi come guerre e conflitti, terrorismo e la crisi dei farmaci oppioidi potrebbe avere delle conseguenze negative nel tempo, se non si interviene. "Il mondo ha visto diverse storie di successo per la salute - Christopher Murray, direttore dell'Institute for Health Metrics and Evaluation, che ha coordinato il rapporto - Gli investimenti fatti nei paesi poveri sulle cure prenatali e i problemi di igiene hanno fatto la differenza per la vita di queste persone. Ma la combinazione di rischi metabolici e invecchiamento della popolazione continuerà a far salire le malattie croniche". Nel 2017 metà di tutte le morti globali sono state causate da quattro fattori di rischio prevenibili: pressione alta, fumo, zuccheri alti nel sangue e indice di massa corporeo alto.

pubblicità

Le malattie non infettive rappresentano il 73,4% dei decessi, pari a 41,1 milioni di morti, dovuti a malattie cardiovascolari, tumori e malattie respiratorie croniche. In 10 anni sono aumentate del 22,7%. L'obesità inoltre continua a crescere in quasi tutti i paesi del mondo, con più di un milione di morti stimati per diabete, e quasi mezzo milione per malattie renali croniche dovute al diabete. Le prime tre cause di disabilità nel 2017 (e negli ultimi 30 anni) sono state invece lombalgia, emicrania e depressione. Nel 2017 ci sono stati ben 245.9 milioni di nuovi casi di lombalgia, 995.4 milioni di emicrania, 258.2 milioni di depressione e 22.9 milioni di diabete. "Il rapporto - conclude l'editoriale su Lancet - dovrebbe incoraggiare a pensare in modo diverso in questo momento di crisi, e spingere governi e agenzie internazionali a raddoppiare i loro sforzi per non perdere i progressi raggiunti".

fonte: lancet

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing